The last viking

La trama di “The Last Viking” ruota attorno a due fratelli: : Anker, appena uscito di prigione, e Manfred, traumatizzato e smemorato. Insieme cercano il bottino di una vecchia rapina che Manfred ha nascosto, ritrovandosi in un viaggio pieno di incontri eccentrici e situazioni surreali che li costringe a confrontarsi con il proprio passato.

African Family Dinner

Mona, una norvegese bionda, incontra per la prima volta la famiglia del suo fidanzato ghanese. Quella che doveva essere una semplice cena, con tutti desiderosi di fare buona impressione, si trasforma rapidamente nella cena più imbarazzante della storia!

Grethe Meyer: The Queen of Danish Design

Il documentario “Grethe Meyer: The Queen of Danish Design” ripercorre la vita e il lavoro dell’architetta e designer Grethe Meyer, mettendo in luce il suo ruolo pionieristico nel periodo d’oro del design danese.

Home and Away

Home and Away racconta le relazioni tra padri e figli e il modo in cui la società finlandese mette radici in un mondo nuovo. Shawn Huff ed Ervin Latimer Jr. sono figli di due giocatori di basket afroamericani, Leon Huff ed Ervin Latimer Sr., trasferitisi in Finlandia negli anni ’70. I padri hanno trasmesso loro un’eredità di perseveranza, ambizione e resistenza al razzismo, mentre i figli sono cresciuti diventando personaggi influenti a livello sociale e politico. I figli canalizzano le esperienze dei padri e le trasformano in azioni concrete, ed entrambe le generazioni lottano per una società più equa.

Maybe Elephants

Negli anni ’70, tre figlie adolescenti ribelli, una madre inquieta, un padre alle prese con le patate e forse anche qualche elefante, si ritrovano nella vivace Nairobi. La famiglia non sarà mai più la stessa.

Frammenti di luce

Quando frammenti di luce irrompono in una lunga giornata estiva in Islanda… Da un tramonto all’altro, Una, giovane studentessa d’arte, incontra l’amore, l’amicizia, il dolore e la bellezza.

Everybody Hates Johan

Everybody Hates Johan è una commedia esplosiva sulla vita di Johan, un solitario di provincia con una passione per la dinamite, che si ritrova costantemente in conflitto con la comunità rurale in cui vive. Rimasto orfano in giovane età, Johan viene cresciuto da sua zia e suo zio e, per tutta la vita, lotta per trovare il proprio posto nella società e per affrontare il suo amore non corrisposto di sempre per la ragazza della porta accanto, che da giovane ha quasi fatto saltare in aria.
Sceneggiatura di: autore Erlend Loe

Becoming Astrid

Un documentario che ripercorre la vita di Astrid Lindgren, la celebre autrice che diede vita a Pippi Calzelunghe. Il film segue Astrid nel suo percorso di crescita, segnato da sfide e ostacoli legati alle sue umili origini. Attraverso la sua vicenda personale e professionale, emerge anche un ritratto del ruolo delle donne nell’Europa tra le due guerre, raccontato attraverso la storia di una delle scrittrici svedesi più amate del Novecento.

Munch

Munch è una rappresentazione epica di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Quattro periodi fondamentali della vita di Edvard Munch dipingono un ritratto sfumato di una personalità assolutamente unica: cosa lo spingeva, cosa lo ispirava e cosa manteneva viva la sua fiamma interiore.

The ugly Stepsister

E se l’eroina della storia, per una volta, non fosse Cenerentola, ma la sorellastra “cattiva”? Elvira sogna il principe azzurro e una vita da favola. Pur di conquistarlo e avere la meglio sulla sua bellissima sorella acquisita, Agnes, sarà disposta a sopportare qualunque sofferenza, tortura, mutilazione. Perché se la scarpetta non calza… basta tagliarsi il piede. 

Warrior Heart

Vilja ama la lotta libera, anche se ha paura del dolore e perde ogni incontro. Quando la sua nuova sorellastra, Thea, si rivela la stella del club di lotta, Vilja deve superare la paura non solo del dolore fisico, ma anche di quello emotivo.

Ursa – The Song of the Northern Lights

In un angolo remoto del Polo Nord, un piccolo orso polare cerca la sua mamma. Guidato da una melodia magica, intraprende da solo un’avventura: supera ripide colline di ghiaccio, affronta bufere di neve mentre esplora un mondo di amicizia ma anche di ostilità. Quando raggiunge la fine della terra, di fronte al maestoso mare e all’aurora boreale, finalmente ritrova la sua mamma.

It could have been us

Un viaggio indietro nel tempo, verso un periodo oscuro della storia svedese. Presentato da Emma Örtlund e Ida Johansson, It Could Have Been Us racconta le esperienze delle persone con disabilità che, nel corso del XX secolo, furono confinate in istituti.

100 litri di birra

Due sorelle si impegnano a preparare il sahti per un matrimonio, ma le cose prendono presto una brutta piega. In una frenetica corsa contro il tempo, devono affrontare i postumi di una sbornia e riuscire a produrre un nuovo lotto di sahti, nel tentativo di salvare la loro reputazione.

Eternal – Odissea negli abissi

Un terremoto in Islanda apre una spaccatura nelle profondità dell’oceano, destinata ad amplificare gli effetti già devastanti del cambiamento climatico. In Danimarca, il giovane Elias sceglie di dedicare la propria vita allo studio di questo misterioso fenomeno e sogna di unirsi, un giorno, alla spedizione sottomarina — ancora lontana anni — che tenterà di sigillare la frattura.

NORDIC FILM FEST 2025

14 Anni di Festival di Cinema Nordico

Festeggiamo insieme la quattordicesima edizione del NORDIC FILM FEST dal 27 al 30 novembre 2025!

La rassegna che promuove la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici, si è affermata nel panorama romano e nazionale come appuntamento imperdibile della stagione cinematografica. A cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) e con la collaborazione del Circolo Scandinavo e dell’ambasciata di Islanda di Parigi, quest’anno il NORDIC FILM FEST 2025 inaugurerà il giorno 27 novembre presso il cinema Caravaggio di Roma per poi proseguire dal 28 al 30 novembre presso il cinema Azzurro Scipioni di Roma. Verranno presentati nuovi film in anteprima o inediti in Italia ed è realizzata in collaborazione con i Film Institutes dei rispettivi paesi.

Oltre alle proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad accesso libero, il programma prevede presentazioni, incontri con ospiti, una mostra fotografica e la presentazione di un libro su Greta Garbo.

L’organizzazione del NORDIC FILM FEST 2025 è a cura della ITALE20 in collaborazione con le Ambasciate e IL Circolo Scandinavo con la direzione artistica di Antonio Flamini.